Alla settima giornata in Serie A è già tempo di prima contro seconda. Ritorna Juventus-Napoli, eterna sfida tra le squadre protagoniste dei duelli scudetto delle ultime stagioni. In verità il testa a testa c’è stato solo nel 2016 e nello scorso campionato, gare in cui lo scontro diretto giocato a Torino ha avuto esiti opposti, risultando comunque a proprio modo sempre decisivo: nel 2016 la vittoria della Juventus allo scadere firmata Zaza, con la collaborazione di Albiol, valse il sorpasso dei bianconeri a febbraio e di fatto chiuse la contesa, mentre lo scorso aprile la zuccata di Koulibaly fece sognare Sarri e il popolo azzurro, portatosi a -1 a tre giornate dalla fine, ma segnò anche il punto più basso di una Juventus mai così brutta e rinunciataria, risorta sei giorni più tardi in casa dell’Inter.
Altre storie, perché adesso la super-sfida arriva troppo presto per essere decisiva, ma qualche indicazione può comunque arrivare. Per il Napoli di Ancelotti, che vincendo affiancherebbe in testa la squadra di Allegri per un primato che sarebbe però più “pesante” visto il calendario avuto dagli azzurri e per la Juventus di Cristiano Ronaldo, al primo vero test della stagione. Vincere per scappare e vincere, o quanto meno non perdere, per anticipare un testa a testa molto lungo: chi avrà la meglio?
PROBABILI FORMAZIONI. Alla vigilia i due allenatori, oltre che scambiarsi complimenti reciproci, hanno “giocato” parlando dei possibili schieramenti. Allegri ha dato sette nomi di sicuri titolari, affidando alla stampa il tentativo di… indovinare gli altri, mentre Ancelotti non si è sbilanciato, ma è facile immaginare che dopo il turnover contro il Parma si vedrà la formazione migliore. Tra i campioni d’Italia, privi di De Sciglio, Khedira e Douglas Costa, tre ballottaggi e una corsa a tre: a destra in difesa Joao Cancelo è favorito su Cuadrado, a centrocampo Emre Can su Bentancur, mentre davanti Bernardeschi, Dybala e Manzdukic si giocano due posti al fianco di Ronaldo. Più sfumata l’ipotesi di un 3-5-2 con Benatia e un solo attaccante insieme a CR7. Nel Napoli quattro i cambi sicuri rispetto a mercoledì: rientrano Ospina, Hysaj, Albiol, Callejon e Hamsik, Mertens è favorito su Milik nel confermatissimo 4-4-2.
JUVENTUS (4-3-2-1): Szczesny; Joao Cancelo, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Emre Can, Pjanic, Matuidi; Dybala, Mandzukic; Cristiano Ronaldo. A disposizione: Perin, Pinsoglio, Barzagli, Benatia, Rugani, Bentancur, Cuadrado, Bernardeschi, Kean. All.: M. Allegri.
NAPOLI (4-4-2): Ospina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Callejon, Allan, Hamsik, Zielinski; Insigne, Mertens. A disposizione: Karnezis, D’Andrea, Maksimovic, Luperto, Malcuit, Rog, Diawara, Fabian Ruiz, Ounas, Verdi, Milik. All.:: C. Ancelotti.
[fncvideo id=719339 autoplay=true]
The post Juventus-Napoli, le probabili formazioni: tanti dubbi per Allegri e Ancelotti appeared first on ITA Sport Press.
Fonte: http://www.itasportpress.it/calcio/juventus-napoli-le-probabili-formazioni-tanti-dubbi-per-allegri-e-ancelotti/