
I tifosi dell’Arsenal ci
hanno messo un pochino per superare il “lutto”:
hanno fatto
fatica a salutare il vecchio Highbury, abbattuto per sempre, per spostarsi al nuovo Emirates Stadium. Una storia
simile è toccata a
quelli del Frosinone, che è ripartito dal Benito Stirpe senza dimenticare però la sua
vecchia casa, lo
stadio Matusa, dove i ciociari
hanno festeggiato la
storica promozione in Serie A nella stagione 2014-15. Oggi del vecchio impianto non è rimasto quasi nulla: al suo posto è sorto un
parco pubblico, inaugurato dal Comune laziale nelle scorse ore.
[embedcontent src=”twitter” url=”https://twitter.com/lucarallo/status/1063824206343872513″]
PER GIOVANI E FAMIGLIE Il primo cittadino Nicola Ottaviani ha speso belle parole per il progetto che ha riabilitato l’area del vecchio Matusa: “È uno spazio pensato appositamente per le famiglie e le future generazioni – spiega il sindaco -. Non
avevamo bisogno di 130 mila metri cubi di cemento, quindi
inauguriamo un’area di 130 mila fili d’erba”. Il
parco ospiterà spettacoli e concerti e resterà
aperto tutti i giorni dalle 8 alle 23. Dello
stadio è rimasta soltanto la tribuna centrale dove il presidente Stirpe festeggiò la
promozione di tre anni fa.
[fncvideo id=714471 autoplay=true]
The post Frosinone: quando lo stadio diventa un parco pubblico… appeared first on ITA Sport Press.
Fonte: http://www.itasportpress.it/calcio/frosinone-quando-lo-stadio-diventa-un-parco-pubblico/