“Abbiamo segnalato 81 partite ai nostri partner con i nostri 631 avvisi nel 2018. Sono state segnalate 46 partite alla UEFA e 18 partite alla FIFA. La maggior parte delle segnalazioni riguarda il calcio. Il resto delle segnalazioni è stato inviato al Comitato olimpico internazionale (CIO), alla Tennis Integrity Unit (TIU) o alle autorità locali di gioco. Alcune relazioni di monitoraggio dettagliate sono state preparate anche su richiesta di membri o partner”. E’ quanto si legge nel report di monitoraggio della GLMS per il 2018. Dei 631 avvisi, 9 hanno riguardato il Nord America, 459 l’Europa, 69 l’Asia, 6 l’Oceania, 63 il Sud America e 8 l’Africa. “Di questi 631 avvisi che sono stati generati nel 2018, 466 sono stati creati prima dell’inizio del match mentre 45 hanno riguardato modifiche delle quote in gioco. 120 avvisi sono stati attivati al termine delle partite. Di questi 631 avvisi, 67 erano in codice rosso, 207 in giallo e 238 avvisi verdi”, aggiunge il report. Gli avvisi hanno riguardato nella quasi totalità il calcio, tra gli altri sport coinvolti hockey sul ghiaccio, Handball, Volleyball, E-Sport, Tennis e Basketball. 251 avvisi hanno riguardato cambiamenti significativi delle quote, 51 cambiamenti sospetti, 27 cambiamenti di probabilità che necessitano di ulteriori indagini, 124 notizie relative alla squadra, 10 la struttura del torneo, 87 richieste. “La lotta contro le manipolazioni delle competizioni sportive non riguarda solo il monitoraggio ed è per questo che siamo stati estremamente attivi in altri segmenti di integrità, come l’istruzione e la prevenzione. Abbiamo lanciato il nostro programma di educazione e prevenzione, fornendo ai nostri membri strumenti pertinenti che possono essere utilizzati a livello nazionale e internazionale. Durante il 2018 abbiamo anche condotto importanti discussioni politiche con legislatori e responsabili politici. In particolare, chiediamo una rapida entrata in vigore della Convenzione del Consiglio d’Europa sulle manipolazioni dei concorsi sportivi, che consideriamo lo strumento giuridico più completo del mondo per la lotta globale alla corruzione nello sport. Il 2019 è già iniziato molto dinamicamente per noi”, ha detto il presidente GLMS Ludovico Calvi. cdn/AGIMEG
L’articolo GLMS, nel 2018 segnalati 81 match con 631 avvisi, la maggior parte riguarda il calcio proviene da AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco.
Fonte: https://www.agimeg.it/estero/glms-nel-2018-segnalati-81-match-con-631-avvisi-la-maggior-parte-riguarda-il-calcio