Vai al contenuto

Scommesse, Tar Puglia: “Necessarie garanzie di affidabilità per la titolarità delle licenze scommesse”

“Il contesto di vita familiare e relazionale può interferire e condizionare il regolare svolgimento della richiesta attività, atteso che è dato di comune esperienza che la criminalità si serva di soggetti ad essa contigui quali familiari, conviventi o altre persone di fiducia per esercitare attività imprenditoriali soggette a licenza di pubblica sicurezza che ai pregiudicati non sarebbero rilasciate”. Con questa motivazione il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Seconda) ha respinto il ricorso contro il mancato ottenimento di una licenza di esercizio di attività di raccolta di scommesse a Bitetto (BA). Per i giudici si è riscontrata la “mancanza dei requisiti soggettivi ex art. 11 T.U.L.P.S. ed in particolare quello della buona condotta non offrendo” la ricorrente “le necessarie garanzie di affidabilità per la titolarità delle licenze di polizia”, in quanto compagna di “soggetto pregiudicato gravato da numerosi precedenti di polizia per reati contro la persona, il patrimonio ed in materia di sostanze stupefacenti”. Motivo questo che porta a respingere il ricorso presentato, a prescindere “dalla disamina di quanto evidenziato dall’istante con la doglianza in ordine al motivo ostativo fondato sulla applicazione della legge Regione Puglia n. 43/2013″. lp/AGIMEG

L’articolo Scommesse, Tar Puglia: “Necessarie garanzie di affidabilità per la titolarità delle licenze scommesse” proviene da AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco.

Fonte: https://www.agimeg.it/pp2/scommesse-tar-puglia-necessarie-garanzie-di-affidabilita-per-la-titolarita-delle-licenze-scommesse