Vai al contenuto

UIF, aggiornamento manuale utente per l’invio delle SOS. Ecco tutte le indicazioni per i giochi

È disponibile la versione aggiornata del manuale utente per l’invio delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS). Tra le principali novità – sottolinea la UIF Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia – si segnala la pubblicazione dell’elenco dei controlli sulle SOS. Per agevolare ulteriormente i segnalanti sono anche stati inseriti nuovi esempi di errori più comuni in fase di salvataggio, verifica e invio della SOS. Per quanto riguarda il settore dei giochi si legge nel testo: “Per le SOS della categoria “001 – Riciclaggio” sono ammessi tutti i fenomeni. Per quelle della categoria “002 –Terrorismo” sono ammessi i seguenti fenomeni: • E08 (Money transfer – trasferimento anomalo); • C01 (Carte prepagate: utilizzo anomalo); • G01 (Giochi e scommesse: operatività anomala); • P12 (Valute virtuali)”. “Alcune tipologie di segnalazioni, caratterizzate da un elevato numero di entità (soggetti, operazioni e rapporti), possono essere compilate effettuando il caricamento dei dati a partire da un file csv avente un determinato tracciato. Le segnalazioni che possono essere inserite utilizzando tale funzione sono quelle riconducibili ai seguenti fenomeni: • Money transfer; • Carte di pagamento; • Giochi e scommesse su rete fisica; • Giochi e scommesse online; • Virtual asset”, aggiunge. “Il tracciato record del file csv relativo alle SOS riconducibili ai settori delle carte di pagamento, dei giochi (sia su rete fisica che online) e dei Virtual Asset è il medesimo ed è composto da 9 entità: • Rapporto principale  rapporto (es. carta di pagamento, conto di gioco, wallet elettronico) su cui è incentrata principalmente la segnalazione; • Rapporto secondario  eventuale ulteriore rapporto collegato al rapporto principale (es. conto corrente associato alla carta di pagamento segnalata); • Soggetto NPF titolare del rapporto secondario  soggetto di tipo NPF titolare del rapporto secondario (es. in caso di carte di pagamento aziendali, occorre indicare l’azienda a cui è intestato il conto corrente a cui si appoggia la carta); • Soggetto PF principale  soggetto titolare del rapporto principale (es. in caso di carte di pagamento aziendali, occorre indicare il soggetto fisico che utilizza la carta aziendale); • Operazione  operazione che si intende segnalare; • Soggetto NPF (luogo in cui è avvenuta l’operazione)  per operazioni effettuate presso un punto vendita, un esercizio commerciale o un esercente occorre indicare i riferimenti di tale “punto operativo” (es. ricariche di carte prepagate effettuate presso un esercizio commerciale). Se il sospetto che ha portato alla SOS è incentrato sul punto operativo (es. sospetto sul gestore della sala da gioco o sul punto operativo da cui vengono effettuate le ricariche) occorre valorizzare a SI il flag “Esercizio commerciale sospetto”. In tal caso in fase di caricamento il sistema inserirà un’entità strutturata di tipo Soggetto NPF per rappresentare il punto operativo stesso. Nel caso in cui il flag sia valorizzato con NO le informazioni relative al Luogo di esecuzione dell’operazione saranno inseriti direttamente nei corrispondenti campi dell’entità Operazione, senza generare un’entità specifica; • Soggetto PF (titolare del luogo in cui è avvenuta l’operazione)  eventuale titolare del punto operativo. Analogamente a quanto avviene per il punto operativo, i dati del titolare saranno inseriti in un’entità di tipo PF solo se il flag “Esercizio commerciale sospetto” è valorizzato a SI. In caso contrario saranno inseriti nella sezione “Operazione eseguita tramite collaboratore: Dati del collaboratore” presente sull’entità Operazione; • Soggetto PF/NPF controparte; • Rapporto controparte. Il significato di ciascuna entità, i campi da valorizzare e i controlli effettuati in fase di caricamento variano in base al settore di riferimento, secondo quanto descritto nei paragrafi seguenti, nei quali – a titolo puramente indicativo – sono inoltre forniti alcuni esempi di compilazione del tracciato”, continua. “Giochi su rete fisica. In questo caso occorre inserire solo 5 delle entità previste dal tracciato generale, che assumono il seguente significato: • Rapporto secondario  eventuale rapporto interessato dall’operazione. In caso di riscossione di una vincita mediante bonifico occorre indicare il conto corrente di destinazione dei fondi; in caso di ricarica di un conto di gioco mediante bonifico occorre indicare il conto corrente di partenza dei fondi; • Soggetto PF principale  giocatore; • Operazione  operazione sospetta che si intende segnalare. Ad esempio: o G001 – RISCOSSIONE DI TICKET VLT (segno D); Appendice Pag. XIX | XXXIV o G002 -RISCOSSIONE DI TICKET BETTING (segno D); o G003 – ACQUISTO DI TICKET BETTING (segno A); o G004 – ACQUISTO DI TICKET VLT (segno A); • Soggetto NPF (luogo in cui è avvenuta l’operazione)  da valorizzare in caso di giochi su rete fisica indicando la casa da gioco o la sala presso cui è avvenuta la giocata; • Soggetto PF (titolare del luogo in cui è avvenuta l’operazione)  da valorizzare in caso di giochi su rete fisica indicando il gestore della casa da gioco o della sala presso cui è avvenuta la giocata. Il tracciato record del file csv da realizzare è riportato nel documento TRACCIATO GIOCHI SU RETE FISICA. Sul sito internet della UIF sono inoltre pubblicati i Valori di dominio da utilizzare per i campi del tracciato record e un file di esempio per Giochi su Rete Fisica. Si suggerisce di salvare in locale il file di esempio e di partire da questo per la realizzazione del file con i dati reali da caricare”, specifica. “Giochi online. In questo caso occorre inserire solo 4 delle entità previste dal tracciato generale, che assumono il seguente significato: • Rapporto principale  conto di gioco; • Rapporto secondario  eventuale ulteriore rapporto collegato al rapporto principale (es. conto corrente associato al conto di gioco); • Soggetto PF principale  giocatore; • Operazione  movimentazione sospetta registrata sul conto di gioco. Il tracciato record del file csv da realizzare è riportato nel documento TRACCIATO GIOCHI ONLINE. Sul sito internet della UIF sono inoltre pubblicati i Valori di dominio da utilizzare per i campi del tracciato record e un file di esempio per Giochi Online. Si suggerisce di salvare in locale il file di esempio e di partire da questo per la realizzazione del file con i dati reali da caricare”, conclude. cdn/AGIMEG

Fonte: https://www.agimeg.it/politica/uif-aggiornamento-manuale-utente-invio-sos-indicazioni-giochi
Author: Chiara Di Nicola

Powered by WPeMatico