Il 2018 si è appena concluso.
Durante l’anno solare appena trascorso sono state molte le sfide che hanno fatto emozionare e disperare tutti gli appassionati di calcio: votate il match che secondo voi è stato il più avvincente tra i dieci selezionati dalla redazione di Mediagol.it.
River Plate-Boca Juniors, 3-1 (Finale di ritorno della Copa Libertadores)
Per la prima volta nella storia della competizione più importante del calcio sudamericano, i due club a contendersi il titolo sono il River Plate e il Boca Juniors, che danno vita a due Superclásico dall’importanza storica. Dopo lo spettacolare 2 a 2 dell’andata, nella gara di ritorno (giocata il nove dicembre dopo numerosi rinvii per ragioni di ordine pubblico) regna la parità per altri novanta minuti, dopo che Lucas Pratto aveva risposto alla rete iniziale di Dario Benedetto. Nei tempi supplementari poi sono i Millonarios ad avere la meglio: Juan Quintero e Gonzalo Martinez firmano il 3 a 1 finale, regalando ai propri tifosi la quarta Copa Libertadores.
Roma-Barcellona, 3-0 (Ritorno quarti di Champions League)
Il 10 aprile i giallorossi ospitano i blaugrana tra le mura dello Stadio Olimpico, alla ricerca di una vittoria storica fondamentale per raggiungere le semifinali. Dopo la sconfitta per 4 a 1 subita al Camp Nou, gli uomini di Eusebio Di Francesco dominano contro uno dei club più forti del panorama calcistico europeo, firmando una rimonta insperata grazie alle reti di Edin Dzeko, Daniele De Rossi e Kostas Manolas.
Barcellona-Real Madrid, 5-1 (10^ giornata di Liga)
Dopo l’addio di Zinedine Zidane, i blancos erano ancora alla ricerca della continuità e non riuscivano a ritrovare i ritmi delle passate stagioni. Il 28 ottobre è il momento del Clásico contro il Barcellona, che arrivava alla sfida da imbattuta e da capolista della Liga. I blaugrana, senza Lionel Messi out per infortunio, dominano per tutti i novanta minuti, rifilando un’umiliante manita ai rivali di sempre grazie alla prestazione di un super Luis Suarez, autore di una tripletta. Il match risulta fatale anche per Julen Lopetegui, che poche ore dopo, infatti, viene esonerato.
Juventus-Napoli, 0-1 (34^ giornata di Serie A)
Dopo una durissima battaglia durata tutta la stagione, la Juventus e il Napoli si affrontano il 22 aprile nello scontro diretto che avrebbe potuto decidere le sorti del campionato. Una delle migliori prestazioni da parte degli uomini di Maurizio Sarri condita dalla rete di Kalidou Koulibaly, che al 91′ realizza il gol del vantaggio grazie ad un imperioso colpo di testa. Una rete che però risulta inutile per la vittoria finale dello scudetto, che ancora una volta si aggiudicano i bianconeri.
Liverpool-Manchester City, 4-3 (23^ giornata di Premier League)
Il 13 gennaio ad Anfield si affrontano due dei club più in forma del campionato, che danno vita ad un match spettacolare condito da ben sette reti: Chamberlain, Roberto Firmino, Sadio Mané e Mohamed Salah abbattono la corazzata di Pep Guardiola, infliggendo ai Citizens la prima sconfitta della stagione.
Real Madrid-Juventus, 1-3 (Ritorno quarti di Champions League)
Dopo la pesantissima sconfitta per 0 a 3 subita all’Allianz Stadium (che ha fatto da cornice alla splendida rovesciata di Cristiano Ronaldo), i bianconeri dovevano sperare in un’impresa per poter raggiungere le semifinali. Gli uomini di Massimiliano Allegri lottano con grinta e coraggio recuperando lo svantaggio iniziale grazie alla rete di Blaise Matuidi e la doppietta di Mario Mandzukic. A pochi minuti dalla fine però, Medhi Benatia atterra in area di rigore Lucas Vazquez, regalando un calcio di rigore ai blancos. Dopo le eccessive proteste di Gianluigi Buffon, che termina la sua avventura europea con un’espulsione, CR7 batte Wojciech Szczęsny dagli undici metri, regalando ai suoi compagni il passaggio del turno.
Spagna-Portogallo, 3-3 (1^ giornata dei Mondiali di Russia)
Il gruppo B dei Mondiali di Russia si apre il 15 giugno con il big match tra Portogallo e Spagna, nel caos dopo l’esonero di Julen Lopetegui: è la gara più spettacolare di Cristiano Ronaldo, assoluto protagonista con una straordinaria tripletta.
Real Madrid-Liverpool, 3-1 (Finale di Champions League)
I blancos e i Reds si affrontano il 26 maggio per aggiudicarsi il trofeo europeo più prestigioso: una sfida fortemente condizionata dall’infortunio di Mohamed Salah, che dopo appena trenta minuti lascia il terreno di gioco a causa di un infortunio alla spalla. La splendida rete di Gareth Bale in acrobazia e le papere di Loris Karius regalano poi alle Merengues la terza Champions League consecutiva.
Francia-Croazia, 4-2 (Finale Mondiali di Russia)
La favola dei Vatreni, giunti per la prima volta nella loro storia alla finale di un Mondiale, si interrompe il 15 luglio contro la Francia, che dopo aver battuto Argentina, Uruguay e Belgio alza meritatamente al cielo di Mosca la coppa più prestigiosa grazie alle reti di Antoine Griezmann, Paul Pogba e Kylian Mbappé.
Inter-Juventus, 2-3 (35^ giornata di Serie A)
Dopo la pesante sconfitta subita in casa contro il Napoli, i bianconeri arrivano a San Siro alla ricerca di una vittoria fondamentale per conquistare il settimo scudetto consecutivo. Gli uomini di Massimiliano Allegri si portano in vantaggio con Douglas Costa, ma i nerazzurri, rimasti in dieci uomini a causa dell’espulsione di Matias Vecino, trovano la forza di reagire: prima arriva il gol del pareggio di Mauro Icardi, poi un autogol di Andrea Barzagli porta avanti i padroni di casa. Negli ultimi minuti di gara succede di tutto: Milan Skriniar batte il proprio portiere realizzando il 2 a 2, e all’ultimo respiro Gonzalo Higuain completa la pazzesca rimonta della Juventus, che vince 2 a 3 e vola verso la vittoria del titolo.
[poll id=”959″]
Fonte: http://www.mediagol.it/curiosita/un-anno-di-calcio-le-dieci-partite-piu-avvincenti-del-2018-qual-e-il-match-piu-bello-degli-ultimi-dodici-mesi/