Vai al contenuto

Distante (Pres. Sapar) ad Agimeg: “Non dobbiamo vergognarci del lavoro che facciamo, siamo un presidio di legalità”

“Dobbiamo continuare a credere allo Stato, anche se i fatti dimostrano che il nostro settore è discriminato. E’ stato regolamentato dopo tanti sacrifici nel 2004, ma oggi le nostre imprese, i nostri dipendenti sono discriminati dalla politica. Anche se cambiano i protagonisti, la musica è sempre la stessa nei confronti del nostro settore”. E’ l’allarme lanciato […]

Concessioni bingo: Corte Costituzionale respinge ricorsi su proroga, ma la questione ritorna al Tar. Possibile nuovo rinvio a CGE, ecco i dettagli

La sentenza della Corte Costituzionale sulla proroga delle concessioni del bingo colpisce duramente il settore – le sale erano molto fiduciose dopo in udienza il relatore Giuliano Amato messo in evidenza tutte le criticità del meccanismo – ma apre anche nuove possibilità. Adesso la controversia torna infatti al Tar Lazio che aveva sollevato la questione […]

Intervista Agimeg a Claudio Durigon (Sottosegr. MEF-Lega). Dalle riaperture ai protocolli, dalle banche alle leggi regionali

Divieto di pubblicità varato nel Decreto Dignità, riordino del settore giochi, contrasto al gioco illegale e crisi del comparto dovuta all’obbligo di chiusura imposto come misura di contrasto all’emergenza epidemiologica da Covid-19, interesse della politica per il comparto. Sono questi alcuni degli argomenti trattati nell’esclusiva intervista rilasciata ad Agimeg dal Sottosegretario all’Economia Claudio Durigon (Lega). […]

Giuseppe Iori (AD Ricreativo B): “Colpiti due volte con lockdown e legge regionale. Quando si ripartirà sale aperte 24 ore”

Il viaggio di Agimeg nel cuore delle Eccellenze italiane del gioco pubblico prosegue con Ricreativo B, una delle realtà più importanti del panorama nazionale con sede a Reggio Emilia. Azienda nata nel 2004 con l’obiettivo di rendere professionali noleggio e gestione di apparecchi da intrattenimento per bar, sale VLT, sale giochi e locali pubblici, nel […]

Pedrizzi (già pres. Comm. Finanze e Tesoro Senato): “La crisi del settore giochi produce gravi danni allo Stato. Necessario rinvio delle imposte. Urgenti i ristori per fronteggiare le forti perdite del 2020”

“Questa pandemia sta gettando nel disastro migliaia di imprese di tutte le dimensioni e di ogni settore merceologico. Ce ne è uno però – quello dei giochi – che, oltre a subire direttamente gli effetti della crisi, sta producendo gravi danni allo Stato e, quindi, indirettamente a tutta la comunità nazionale di conseguenza a tutti […]

Demurtas (Fisascat): “I 150 mila lavoratori del settore del gioco legale chiedono un equo trattamento con le altre categorie. Presto saremo in piazza”

“Da anni seguiamo le vicende del settore. La pandemia ha aggravato la situazione del comparto del gioco lecito che stava già combattendo la sua battaglia contro un sistema paese a dir poco contraddittorio. Il comparto si è scontrato con le fantasiose soluzioni trovate dagli enti locali su alcune norme come quella del distanziometro”. E’ quanto […]

Demurtas (Fisascat): “Moralismo e proibizionismo facilitano il lavoro alla criminalità organizzata”

“L’emergenza del settore dei giochi non è iniziata con la pandemia da Covid-19, ma era già in atto con l’approvazione di varie leggi regionali molto restrittive degli ultimi anni. Ovviamente, la somma di tali norme e la chiusura attuale ha fornito un assist alla criminalità organizzata. L’attenzione della politica si scontra con le decisioni irrazionali […]

Proietti (resp. naz. gioco legale Uiltucs): “Dopo Pasqua inizierà la riapertura delle attività economiche. Dovremo farci sentire per non essere nuovamente gli ultimi”

“Il settore dei giochi è stato particolarmente danneggiato dalla pandemia perché è stato il primo a chiudere ed è stato oggetto di una riapertura ritardata in estate. Addirittura nel Lazio e a Bolzano le sale giochi hanno potuto riaprire solo a luglio. Dopo questa breve parentesi, ad ottobre è stata decretata una nuova chiusura a causa […]